Mediazione Marche – Mediazione Civile e Arbitrato
0734.217365
  • twitter
  • facebook
  • mail
  • Chi Siamo
    • I Mediatori
  • Mission
  • Aree di intervento
  • Mediazione
    • Avvio mediazione
    • Tariffe Mediazione
    • Domande frequenti
  • Modulistica
  • Contatti
    • Civitanova Marche

La Mediazione: Funzionamento e Vantaggi

You are here:Home » Blog » News » La Mediazione: Funzionamento e Vantaggi

Il ricorso alla procedura di mediazione garantisce la definitiva risoluzione della lite nella grande maggioranza dei casi. Inoltre, se gestita da mediatori appositamente formati ed esperti la procedura offre i seguenti vantaggi.

Tempi rapidi
Uno dei principali benefici offerti dalla mediazione è la possibilità di gestire autonomamente il processo di risoluzione della controversia, mantenendone il controllo. La procedura di mediazione è avviata nei tempi concordati tra le parti e l’organismo, e non può durare complessivamente oltre 4 mesi. Nella prassi, gli incontri di mediazione che durano più di uno o due giorni sono in effetti assai rari.

Costi contenuti e prevedibili

Di pari passo con il contenimento dei tempi va anche quello dei costi. Poiché gli incontri di mediazione vengono fissati per periodi di tempo predefiniti, e le indennità complessive sono predeterminate (e sottoposte per legge a controllo ministeriale), i costi della procedura sono certi e prevedibili.

Controllo sul risultato

Le parti, non il mediatore, stabiliscono i contenuti dell’accordo.  Diversamente dal processo e dall’arbitrato, pertanto, non vi è il rischio di una decisione avversa.

Attenzione agli interessi reali

La mediazione non è legata al principio della domanda; con l’aiuto del mediatore, le parti possono pertanto concentrarsi sui loro interessi e bisogni reali, e dar vita ad accordi, anche “creativi”, che li soddisfino al meglio.

Riservatezza
Altro vantaggio straordinario della mediazione è senz’altro il carattere riservato e confidenziale dell’intera procedura, come previsto anche per legge. Sia le parti, sia il terzo neutrale sono tenuti a non rivelare alcuna informazione ottenuta nel corso della procedura. Allo stesso modo, il mediatore non potrà svelare a una parte le informazioni ottenute confidenzialmente dall’altra durante gli incontri separati, a meno che non sia stato altrimenti pattuito.

Assenza di rischio
Le parti possono porre termine alla mediazione in qualsiasi momento, e ricorrere alle forme tradizionali di risoluzione delle controversie.

Digiprove sealCopyright protected by DigiproveAll Rights Reserved
Original content here is published under these license terms: X 
License Type:Read Only
License Summary:You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). No other copying or use is permitted without written agreement from the author.
  • Facebook
  • Twitter
  • email
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Add to favorites
  • Tweet

Contatti

Mediazione Marche
Via della Carriera,109
0734.217365
63900 Fermo
P.I. 02089390443

Sede di Civitanova Marche
Via Zavatti,8
presso Studio Broccolo

Mediazione Marche è iscritto presso
il Ministero della Giustizia al n.521
del Registro degli Organismi di Mediazione
ai sensi del D.L.vo n.28/2010.

(c) 2011 Mediazione Marche
Tutti i Diritti riservati

back up
--
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Aree di intervento
  • Mediazione
  • Modulistica
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per offrirti i migliori contenuti del nostro sito. Se continui la navigazione intendiamo che tu condivida questo utilizzo. AccettaInformativa estesa